AROMATERAPIA
L'aromaterapia sfrutta gli oli essenziali allo scopo di riportare benessere all'intero organismo, sia a livello fisico che a livello emotivo e mentale.
Le essenze sono prodotti concentrati estratti da piante di diverso tipo, ognuna con caratteristiche e peculiarità proprie.
L'effetto benefico si ottiene sia per via aerea, quindi profumando le stanze, gli oggetti, gli abiti; sia per via cutanea, con applicazioni locali delle essenze per esempio attraverso massaggi.
Attraverso la percezione degli odori, l'aromaterapia coinvolge la sfera dell'emotività, la memoria, la sensibilità e tutte le aree cognitive correlate, oltre al sistema endocrino e quello immunitario. L’aromaterapia sfrutta le proprietà antisettiche, antitossiche, cicatrizzanti, antiparassitarie, antireumatiche, rilassanti, tonificanti e stimolanti delle essenze.
È utile in caso di ansia, stress e nervosismo oltre ad avere benefici per la pelle, i capelli, scottature e punture d'insetto.
Essendo sostanze molto concentrate e potenti, possono condurre a reazioni allergiche; poiché presentano un alto potere di penetrazione transcutanea possono presentare un grado di tossicità se male utilizzate.
È bene sempre chiedere consiglio ad un esperto.
Commenti
Posta un commento