FLORITERAPIA E ATTACCAMENTO AFFETTIVO
Ogni rapporto tra madre e bambino lascia la sua impronta su tutti i futuri rapporti.
I modelli avuti durante l'infanzia influenzano positivamente o negativamente, in base al proprio vissuto, tutte le relazioni affettive in età adulta.
La teoria dell'attaccamento nasce dopo numerosi studi svolti soprattutto da uno dei più grandi psicoanalisti del ventesimo secolo John Bowlby, lui sosteneva che: “l’attaccamento è parte integrante del comportamento umano dalla culla alla tomba”
L' attaccamento si sviluppa attraverso quattro fasi.
Quando il bambino sente di avere dalla figura di riferimento protezione e affetto è un attaccamento di tipo sicuro e invece di tipo insicuro quando il bambino nel rapporto con la figura di attaccamento prevale instabilità e paura dell'abbandono.
Molte volte si creano delle situazioni di dipendenza affettiva, come ad esempio quello tra madre-figlio, moglie-marito, fratello-sorella...ed è complicato uscirne perché il distacco crea sofferenza.
In queste situazioni la Floriterapia può essere un valido aiuto per correggere ed equilibrare quelle emozioni che creano lo stato di malessere.
I fiori più utilizzati in questi casi sono:
WALNUT: per il cambiamento da affrontare
LARCH: per la sicurezza
RED CHESTNUT: per il distacco da persona o cosa
CHERRY PLUM: per la compulsività degli atteggiamenti
WILD OAT: per la centralità della persona, per ritrovare la propria strada
CHICORY:esprime e rappresenta l’amore materno. Per quando si desidera mantenere i rapporti inalterati e si ha paura di perdere l'amore delle persone vicine.
Ogni fiore di Bach è legato ad un aspetto vibrazionale che influisce sullo stato emotivo della persona.
Commenti
Posta un commento