IL BIANCOSPINO

Il biancospino è un albero ramificato, raggiunge i 3-5 metri di altezza, fiorisce, con fiori bianchi, tra aprile e maggio e i suoi frutti compaiono da settembre e restano per tutto l'inverno, sono di colore rosse vivo.

Il biancospino è diffuso in gran parte dell'Europa, Asia e Nord Africa.

In ambito omeopatico, è utilizzato per il trattamento di insufficienza cardiaca, aritmie, palpitazioni, oltre ad essere impiegato come rimedio contro attacchi  d'ansia e stress.

In caso di agitazione, stati d'ansia e per prevenire l'insonnia è utile bere una tazza di infuso al biancospino al giorno.

In commercio si trova non solo sotto forma di tisana o infusi ma anche in fiale, gocce, capsule, gemmoderivato e tintura madre.

Il biancospino agisce a livello del sistema nervoso centrale, è utilizzato infatti per placare l'ansia e l'irritabilità. Di riflesso aiuta nel sonno favorendo un riposo tranquillo. 

In sintesi, il biancospino, è utile come rimedio naturale in caso di:

-Ipertensione arteriosa
-Aritmia
-Tachicardia
-Palpitazioni
-extrasistole
-Agitazione
-Angoscia
-Ansia
-Insonnia

Il biancospino non ha effetti collaterali e controindicazioni particolari. È sconsigliato, però, in caso di pressione bassa. 
Si consiglia sempre di consultare il medico di fiducia prima dell’uso.

Commenti

Post popolari in questo blog

CHAKRA E FIORI DI BACH

L'OLIO ESSENZIALE DI LAVANDA

LA BARCA DI SAN PIETRO